Google Website Translator Gadget

Visualizzazione post con etichetta imposta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta imposta. Mostra tutti i post

sabato 21 gennaio 2012

Sicilia, continua la protesta dei 'forconi': i manifestanti chiedono la proroga dei blocchi

Benzinai a secco, negozi svuotati. Poche auto in circolazione, grandi strade semivuote. Chiuso porto Palermo -Guarda le MAGLIETTE e i POSTER di Basfardo-

250'000€ to stop strikes in Sicily.
Sicilia in ginocchio al quinto giorno di sciopero del movimento Forza d'urto che raccoglie autotrasportatori, agricoltori, artigiani, pescatori che bloccano la consegna di carburanti, alimenti freschi e conservati, acqua minerale. Distributori di benzina chiusi, scaffali di supermarket semi vuoti, nei mercati manca il pesce e la verdura. Le auto in circolazione sono pochissime. Anche le ambulanze sono ferme. I tassisti invece non si muovono per lo sciopero della categoria. Il mercato ittico palermitano e' stato occupato. L'unico benzinaio che oggi ha aperto e' stato assaltato da centinaia di persone con bottiglie in mano, calmate dalle forze dell'ordine, manganelli in mano, che gestivano anche la lunghissima coda di bus e auto in attesa. Centosessanta camion sono fermi agli imbarcaderi di Villa San Giovanni in Calabria in attesa della fine dello sciopero. 
L'associazione autotrasportatori siciliani a mezzanotte termina la protesta ufficialmente ma gli altri componenti del movimento, a cominciare dai forconi, hanno annunciato che loro continueranno a oltranza.
Giuseppe Richichi, presidente Aias reagisce cosi' alle notizie del recupero veloce delle accise per gli autotrasportatori e del via al tetto di 250 mila euro per le compensazioni dei crediti d' imposta, misure previste in favore del settore nel decreto sulle infrastrutture: ''Tutto qui? Niente su abbattimento del costo traghetto o pedaggi autostradali? Capisco. Va bene, ne prendiamo atto''.