Google Website Translator Gadget

Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post

domenica 15 gennaio 2012

S&P: Spagna e Italia tra più vulnerabili (magari è vero proprio l'opposto)


Agenzia rating: 'Possibili altri declassamenti'.  -Guarda le MAGLIETTE e i POSTER di Basfardo-

Standard&Poor's dowgrade Italy again.
Moritz Kraemer, Direttore della Gestione di S&P per il debito sovrano dell'Europa, nel corso della conferenza telefonica a seguito delle decisioni della quotazione ha affermato: <<Spagna e Italia sono tra i Paesi piu' vulnerabili ai rischi sistemici, con la possibilita' di un "immediato peggioramento" della situazione economica. Il rifinanziamento di Spagna e Italia è "oltre la portata del fondo Efsf anche se in condizioni normali'' il debito dei due Paesi sarebbe gestibile. Sono in aumento i rischi sulla scia della crisi dei debiti sovrani ed ulteriori declassamenti sono possibili. C'e' un considerevole rischio di un ulteriore peggioramento di bilancio nonostante i piani varati dai Paesi'' per fronteggiare la crisi. La politica italiana e' cambiata ''in modo marcato sotto il nuovo Governo'', ma i progressi italiani non sono sufficienti a superare i venti contrari.>> [ag.Bloomberg.01]
Cosa c'è dietro? Che fretta c'era di affermare questo nuovo declassamento? Io deduco che i meccanismi su cui si basano S&P non sono realistici, secondo me la S&P non è attendibile. Io la declasserei!!!

lunedì 5 dicembre 2011

Calderoli sbaglia e si presenta in pubblico in divisa per commentare la finanziaria...

 -Guarda le MAGLIETTE e i POSTER di Basfardo- "E' bene scriverlo in tedesco che questo sarà il decreto legge ammazza-Italia e Padania, perché è evidente chi è il mandante dell'operazione 'Quarto Reich'. Così si aiutano le banche, non si toccano i ricchi e i grandi capitali, si uccidono i ceti medi e i meno abbienti". Lo afferma Roberto Calderoli della Lega, annunciando che il Carroccio "darà battaglia con qualunque strumento in Parlamento o nelle piazze e con i referendum abrogativi".